Non solo forniamo dispositivi certificati: siamo un centro di competenza riconosciuto per l’automazione KNX, che supporta installatori, progettisti e system integrator dalla fase progettuale fino alla messa in servizio.
Come una gioielleria, selezioniamo con cura marchi di altissimo livello e ti offriamo una gamma completa di dispositivi certificati KNX: pulsanti, sensori, attuatori, moduli logici, gateway e supervisione.
Ma soprattutto, ti accompagniamo passo dopo passo, con strumenti reali e formazione strutturata per distinguerti sul mercato.
Il problema? KNX non è plug & play. È un sistema potente, ma serve competenza, progettazione e supporto per ottenere risultati concreti, evitare errori e ridurre i tempi di intervento in cantiere.
Fortech Security fa la differenza proprio qui. Non ti lasciamo solo con il catalogo: analizziamo insieme i tuoi progetti, verifichiamo le soluzioni più adatte, ti aiutiamo a configurare il sistema con ETS, e se serve siamo con te anche in fase di avviamento.
Con Fortech Security, il protocollo KNX diventa un’opportunità concreta per crescere professionalmente, aumentare il tuo livello tecnico e offrire ai tuoi clienti soluzioni davvero integrate.
Fortech Security non è solo un distributore di prodotti KNX: è il tuo partner tecnico per ogni fase del progetto, offrendo servizi su misura che trasformano ogni installazione in un impianto efficiente, sicuro e professionale.
Dalla fase iniziale alla configurazione finale, ti affianchiamo nella progettazione di impianti KNX, garantendo soluzioni personalizzate che rispondono alle specifiche esigenze di ogni cliente.
Ti offriamo supporto tecnico immediato da remoto, risolvendo rapidamente eventuali problematiche e garantendo la continuità operativa dei tuoi impianti.
Ti offriamo supporto tecnico direttamente in cantiere, con interventi rapidi e risolutivi per affrontare qualsiasi sfida durante l'installazione.
In caso di necessità, ti garantiamo la consegna rapida dei materiali direttamente in cantiere, ottimizzando i tempi di installazione e rispettando le scadenze dei tuoi progetti.
Offriamo un programma di formazione continua, con corsi dal vivo e workshop progettati per aggiornare le tue competenze sulle ultime tecnologie e best practices nel campo KNX.
In Puglia, Fortech Security è il punto di riferimento per la domotica evoluta basata su protocollo KNX, realizzata in strutture ricettive, turistiche e residenziali di pregio.
Affianchiamo installatori, system integrator e progettisti in lavori che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità.
Dalle masserie storiche ristrutturate con impianti intelligenti che non ne alterano l’identità, agli hotel e villaggi turistici dove la gestione automatizzata delle stanze consente un risparmio energetico concreto e un comfort superiore per gli ospiti.
Fino alle ville di lusso e residenze di alto profilo, dove ogni dettaglio – dall’illuminazione alla climatizzazione, dagli accessi agli scenari – è orchestrato in modo armonico grazie alla flessibilità del protocollo KNX.
Ogni progetto nasce da un ascolto attento, viene sviluppato con dispositivi certificati e programmato con precisione, sempre in affiancamento con l’installatore.
Il risultato è un sistema KNX integrato che valorizza l’edificio, migliora la qualità della vita dell’utente finale e rafforza la reputazione di chi installa.
KNX è il protocollo internazionale per l’automazione degli edifici, conforme agli standard EN 50090 e ISO/IEC 14543, progettato per garantire interoperabilità tra dispositivi di diversi produttori.
Permette il controllo centralizzato di tutte le funzioni fondamentali di un impianto: illuminazione, climatizzazione, sicurezza, energia, accessi, scenari e logiche personalizzate.
I sensori rappresentano la componente di input fondamentale in un impianto KNX. Possono rilevare presenza, luminosità, temperatura, umidità, concentrazione di CO₂ o condizioni meteorologiche esterne. Grazie alla loro modularità e al dialogo diretto sul bus, ogni sensore può attivare una o più funzioni logiche – dall’accensione delle luci alla regolazione termica, fino all’attivazione di scenari su base multiparametrica. La disponibilità di sensori multifunzione consente di ottimizzare i punti di rilevamento riducendo cablaggio, tempi di installazione e costi di configurazione.
Gli attuatori KNX sono dispositivi di output in grado di controllare carichi elettrici (illuminazione, motorizzazioni, elettrovalvole, carichi generali). Disponibili in versione relè, dimmer o specifici per tapparelle e tende, possono essere centralizzati in quadro o decentralizzati in campo. Il vantaggio operativo è la programmabilità puntuale: ogni canale è gestibile singolarmente, può appartenere a più logiche e integrare funzioni di feedback, diagnostica e controllo carichi. La compatibilità con logiche di priorità o sicurezza (fail-safe) li rende ideali per impianti critici o ad alta densità di scenari.
I moduli logici KNX permettono di gestire condizioni avanzate all’interno dell’impianto senza necessità di hardware esterno o PLC. Orari, soglie, condizioni combinate, memorie, comandi temporizzati o ciclici: tutto può essere gestito localmente attraverso oggetti di comunicazione configurabili. L’uso di logica distribuita consente una maggiore affidabilità e autonomia del sistema, evitando punti di criticità centralizzati e facilitando la diagnostica.
Pulsanti multifunzione, touch panel capacitive, display LCD, comandi a sfioramento: il mondo delle interfacce KNX è progettato per adattarsi sia a esigenze residenziali che professionali. Ogni punto di comando può gestire più funzioni (luce, clima, tapparelle, scenari) e comunicare in tempo reale con l’impianto attraverso il bus. Oltre alla configurazione funzionale, le interfacce KNX consentono anche una personalizzazione estetica e tattile di alto livello, con materiali e finiture adeguate a qualsiasi contesto architettonico.
KNX è un sistema aperto, ma spesso deve dialogare con altri protocolli: BACnet per la building automation, DALI per l’illuminazione, Modbus per HVAC, MQTT per sistemi cloud e IoT. I gateway certificati KNX garantiscono integrazioni stabili e standardizzate, permettendo la supervisione centralizzata di tutti i sottosistemi da una sola interfaccia. Questa interconnessione riduce la complessità di gestione e progettazione, e rende KNX la dorsale ideale per edifici multiprotocollo.
L’accesso al bus KNX per la configurazione avviene tramite interfacce IP o USB certificate. I moduli USB consentono la connessione diretta da PC con software ETS, mentre i moduli IP permettono la programmazione remota e la diagnostica di rete. Le soluzioni IP supportano il tunneling e il multicast, fondamentali per la messa in servizio in ambienti professionali con segmenti multipli e topologie distribuite.
Indicaci i tuoi dati per essere ricontattato e ricevere tutte le informazioni che desideri.